Curiosità

Eritritolo: cos’è, caratteristiche nutrizionali e utilizzi

eritritolo

Conosci l’eritritolo? Scopri le caratteristiche nutrizionali di questo rivoluzionario dolcificante naturale e i vantaggi di inserirlo nella tua dieta!

Il gusto dolce è da sempre uno dei più amati e i cibi zuccherosi spesso invogliano a essere mangiati molto più degli altri. Questo è legato all’istinto di sopravvivenza dell’essere umano: il cervello riconosce il potere calorico dei cibi molto dolci e induce l’organismo a desiderarli di più: in questo modo si assicura di avere un rifornimento più rapido di energia

Questa caratteristica è stata fondamentale durante l’evoluzione dell’uomo. Tuttavia, oggi rischia di essere più dannosa che utile. La svorastimolazione dei centri di ricompensa del cervello, infatti, può creare dipendenza e causare problemi come obesità e diabete

Per questo al giorno d’oggi l’alimentazione a basso contenuto di zuccheri è quasi un trend, e non sorprende che ci sia un grande interesse per i dolcificanti naturali. 

L’eritritolo è un edulcorante sostitutivo privo di calorie e innocuo per la salute, che difficilmente si differenzia dal saccarosio – ovvero lo zucchero da tavola – sia per il gusto che per la consistenza.

Scopriamo insieme le caratteristiche nutrizionali di questo dolcificante naturale e i benefici di utilizzarlo in sostituzione allo zucchero tradizionale. 

Eritritolo: cos’è 

L’eritritolo è un dolcificante naturale presente nei prodotti di origine vegetale, come la frutta, dai quali viene estratto industrialmente. Durante questo processo, i substrati zuccherini – amido, glucosio, saccarosio ecc. – vengono sottoposti a processi intensivi di fermentazione microbica in specifici bioreattori.

A lungo scarsamente considerato dal panorama scientifico e culinario, negli ultimi tempi sta assumendo maggior rilevanza, rappresentando sempre più una valida alternativa ai classici dolcificanti sintetici.

Dal 2006 la legislazione europea ne autorizza l’impiego in diversi alimenti, dalle gomme da masticare, ai dessert, ai prodotti da forno. Nei prodotti viene indicato in etichetta con la sigla E968.

Caratteristiche nutrizionali e vantaggi dell’eritritolo

Tra i motivi che spingono sempre di più l’utilizzo dell’eritritolo come dolcificante, negli ultimi anni vi sono sicuramente le sue caratteristiche nutrizionali ed organolettiche. In particolare, i suoi vantaggi sono: 

  • Apporto calorico limitato: un grammo di eritritolo contiene circa 0.2 Kcal;
  • Indice glicemico pari a zero: l’eritritolo non influisce sui livelli di glucosio e di insulina nel sangue, e per questo è adatto anche a chi soffre di diabete;
  • Sapore piacevole: il potere dolcificante dell’eritritolo è pari circa al 60 – 80% del comune saccarosio e, a differenza di altri dolcificanti artificiali – come l’aspartame – o naturali – come la stevia, l’eritritolo non presenta il tipico retrogusto amaro. Questa caratteristica lo rende ideale come sostituto dello zucchero nella preparazione di dolci e dessert. 

Scopri di più sull’indice glicemico

Inoltre, l’eritritolo viene espulso quasi totalmente dall’organismo e non permane nell’intestino, a differenza degli altri dolcificanti. Questa caratteristica metabolica lo rende qualitativamente migliore e più adatto ad essere utilizzato sul lungo periodo. 

Ma non solo: questo dolcificante naturale previene la colonizzazione batterica nel cavo orale e lo preserva dalle relative conseguenze patologiche, come le carie.

Tutte queste caratteristiche lo rendono preferibile ad altri dolcificanti, ed è per questo che viene spesso utilizzato nelle diete ipocaloriche.

Il segreto dei nostri Frollini Linea6 è proprio questo: utilizziamo l’eritritolo per mantenere tutto il gusto e la dolcezza del frollino tradizionale, ma con un indice glicemico bassissimo e un contenuto di zuccheri ridotto al minimo. Perfetti per una prima colazione ricca di energia e super healthy!

Scopri i Frollini Linea6 insieme agli altri prodotti della nostra linea low carb.

Vuoi restare aggiornato sul mondo Linea6? Seguici su Instagram!

Back to list

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *