Curiosità

Fibre alimentari: cosa sono e quali benefici apportano

fibre alimentari - pane integrale

È ormai noto come un’assunzione adeguata di fibre sia fondamentale per salute del nostro organismo. Scopriamo insieme, quindi, cosa sono le fibre, quali benefici apportano al nostro corpo e in quali alimenti trovarle.

Quando si vuole seguire una dieta bilanciata, è indispensabile assicurarsi un adeguato apporto di fibre. Un regime alimentare equilibrato prevede l’assunzione di circa 30 g di fibre al giorno per garantire il corretto funzionamento dell’intestino. Ma cosa sono le fibre alimentari e perché sono così importanti?

Fibre alimentari: cosa sono

Per fibre alimentari si intendono tutte quelle sostanze organiche che gli enzimi del nostro apparato digerente non sono in grado di scomporre e, quindi, digerire. 

Le fibre, pur non avendo alcun apporto calorico e nutritivo, rivestono un ruolo molto importante per l’organismo, in particolare per il corretto funzionamento delle principali funzioni intestinali.

In base alla loro struttura, possono essere distinte in fibre solubili e fibre insolubili.

Le fibre solubili sono in grado di sciogliersi in acqua, assumendo una consistenza gelatinosa. 

Costituiscono un’ottima fonte di sostentamento per la flora batterica che popola il nostro intestino e, per questo, sono anche definite prebiotiche.

Le fibre insolubili, invece, non si sciolgono in acqua ma al contrario la assorbono, aumentando di volume e aiutando la regolarità intestinale. 

Benefici delle fibre

I benefici derivati da una corretta assunzione di fibre sono moltissimi. Vediamo i più importanti:

  • Aumentano il tempo di masticazione dei cibi, aiutando il processo di digestione;
  • Aiutano a mantenere un regolare transito intestinale, grazie al loro potere di assorbimento dei liquidi;
  • Aiutano nella prevenzione di malattie come la diverticolosi o il tumore del colon;
  • Rallentano l’assorbimento degli zuccheri;
  • Moderano l’assorbimento del colesterolo;
  • Prolungano e aumentano il senso di sazietà;
  • Aiutano l’organismo a liberarsi dalle tossine;
  • A livello intestinale, stimolano la crescita e l’attività di Lattobacilli e Bifidobatteri, i batteri buoni del nostro intestino, svolgendo un’attività prebiotica.

Fibre alimentari: in quali cibi trovarle 

Le fibre sono contenute in una grandissima varietà di alimenti, come:

Cereali integrali a chicchi interi come il riso, l’orzo, l’avena e il farro;

Legumi e farine di legumi;

Frutta, specialmente frutti di bosco, fichi, kiwi, mele, pere;

Verdura, in particolare carciofi, carote, melanzane e radicchio rosso;

Frutta secca con guscio: noci, nocciole, mandorle e pinoli. 

Pane e pasta integrali contengono sicuramente una quantità di fibre maggiore rispetto alle tipologie a base di farine raffinate, tuttavia mantengono la stessa percentuali di carboidrati, e quindi lo stesso apporto calorico. 

In 100 g di pasta Linea6 si trovano ben 58g di fibre e solo il 2,5% di carboidrati: questo perchè la nostra pasta è completamente priva di farine, a base di amido resistente e fibre vegetali.

Segui un regime alimentare ipocalorico o vuoi semplicemente aumentare il tuo apporto giornaliero di fibre? Provala subito! Puoi ordinarla qui.

Resta sempre aggiornato sul mondo Linea6 e seguici su Instagram!

Back to list

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *