Le forme del corpo femminile sono tutte diverse, questo perchè ogni corpo è unico con i suoi particolari e le sue curve. Tuttavia, esistono delle conformazioni corporee specifiche in cui si possono collocare le diverse tipologie di fisico femminile.
Conoscere la tua può aiutarti a valorizzare meglio le tue forme e a capire quali allenamenti e alimenti prediligere.
Continua a leggere per scoprire quali sono le caratteristiche delle 4 forme del corpo femminile
Pera
Tra le forme del corpo femminile, la conformazione a pera, anche detta ginoide, è la più diffusa: corrisponde a una tipologia di fisico con busto esile e una distribuzione del grasso localizzata principalmente nelle zone inferiori del corpo, specialmente su cosce, fianchi e glutei.
Se hai una conformazione a pera, un’eccessiva perdita di peso potrebbe accentuare ulteriormente la tua forma, come anche concentrare le sessioni di allenamento solo sulle gambe. Molte donne con questa conformazione, infatti, commettono l’errore di allenare solo la parte inferiore del corpo: in questo modo, creano una sproporzione nella distribuzione della massa magra e la forma del corpo risulta poco armoniosa.
Il consiglio, dunque, è quello di concentrarti sulla parte superiore del corpo, in modo da armonizzare i volumi superiori e quelli inferiori, ed allenare la parte inferiore in maniera mirata e meno intensa.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il punto debole del corpo di tipo ginoide è il metabolismo degli estrogeni: sono proprio questi, infatti, gli ormoni che fanno accumulare adipe nei fianchi e causano ritenzione idrica.
Gli alimenti da prediligere sono il pesce, in particolare il salmone, ricco di omega 3 e acidi grassi, alimenti ricchi di potassio (come banane, frutta secca e verdure a foglia verde) che favoriscono il drenaggio linfatico, e i frutti rossi, ricchi di antiossidanti.
In generale, chi ha una conformazione fisica a pera, dovrebbe preferire sempre un’alimentazione naturale, per evitare squilibri ormonali e epatici.
Mela
Il tipo di conformazione a mela, anche detto androide, è caratterizzato da un accumulo di grasso corporeo preponderante nelle aree superiori del corpo, come collo, spalle, braccia, zona lombare e soprattutto nella regione addominale.
Il grasso di questo tipo è più facile da eliminare rispetto ai soggetti con conformazione a pera, ma è anche la tipologia di grasso più pericolosa per quanto riguarda lo sviluppo di patologie cardiovascolari e metaboliche, come l’ipertensione, il diabete e l’ipercolesterolemia.
Inoltre, questo biotipo avrebbe una propensione agli squilibri del pancreas e della glicemia, essendo più suscettibile agli effetti legati all’insulina: è preferibile, dunque, prediligere alimenti a basso indice glicemico e ricchi di fibre.
Infine, per quanto riguarda l’allenamento, per le donne con una conformazione androide è particolarmente indicato l’allenamento total body e del cosiddetto CORE, cioè l’insieme di tutti quei muscoli che contribuiscono a sostenere il corpo, ovvero addominali, dorsali, paravertebrali lombari e glutei.
Asparago
La tipologia definita asparago è un tipo di conformazione mista, a metà tra quella androide e quella ginoide: si tratta di un fisico dove il grasso viene accumulato uniformemente in tutto il corpo, conferendo una sorta di forma rettangolare.
Le donne con questo fisico tendono, quindi, ad avere una forma snella anche senza allenarsi o avere particolari accorgimenti nell’alimentazione. Tuttavia, soprattutto con il passare del tempo, trascurare la cura del corpo e dell’alimentazione può portare ad avere uno stile di vita sedentario e sviluppare problemi di salute.
Le donne con un fisico asparago, infatti, hanno sepsso scarsa tonicità muscolare o problemi alla schiena.
Le attività consigliate sono, quindi, allenamenti di tipo posturale che permettono anche di tonificare il corpo, come yoga o pilates.
Uva
Il corpo a grappolo d’uva presenta il busto largo con gambe e caviglie molto sottili.
Le donne con questa tipologia di fisico tendono ad avere uno sbilanciamento delle proporzioni nella parte superiore del corpo, con spalle ampie e seno abbondante, rispetto alla parte inferiore che invece risulta più filiforme grazie ai fianchi stretti e alle gambe snelle.
Questo biotipo avrebbe una propensione agli squilibri renali, a causa di una cattiva gestione dei liquidi e del cortisolo, ovvero l’ormone che porta il corpo ad accumulare adipe nella zona dorsale.
L’alimentazione da preferire sarebbe, dunque, di tipo drenante, preferendo cibi ricchi di fibre come verdure crude, frutta non troppo zuccherina e proteine di orgine vegetale.
Resta sempre aggiornato sul mondo Linea6: seguici su Instagram!