Curiosità

Olio di cocco: proprietà, usi e benefici

olio di cocco

Conosci i benefici dell’olio di cocco? Dalla infinite proprietà e adatto a molteplici usi, questo straordinario prodotto è molto diffuso in cucina, ma anche nella beauty routine e nella cosmesi naturale. Scopriamolo insieme!

L’olio di cocco (nome scientifico: Cocos Nucifera) viene estratto direttamente dalla noce del frutto, principalmente in Indonesia e nelle Filippine. A temperatura ambiente, presenta una consistenza semi solida e un profumo molto delicato, quasi neutro. 

Grazie alle sue molteplici proprietà, è un prodotto molto versatile che si presta a una varietà di utilizzi davvero infinita.

Olio di cocco: proprietà e benefici

Ricco di acidi grassi essenziali, l’olio di cocco vanta proprietà protettive e antimicrobiche. 

In particolare, gli acidi grassi saturi che contribuiscono a rendere l’olio di cocco così benefico sono:

  • Acido Laurico: contenuto anche nel latte materno, è indispensabile al corpo per la produzione di monogliceridi anti-microbici utilizzati per combattere virus e batteri patogeni.
  • Acido Caprico: in reazione con alcuni enzimi secreti da altri batteri, viene convertito in un potente agente antimicrobico, il monocaprino.
  • Acido Caprilico: dalla potente azione antifungina, è uno dei rimedi più potenti contro le infezioni da Candida.

Grazie alla sua alta percentuale di vitamina E, calcio, ferro e zinco, l’olio di cocco presenta notevoli proprietà emolienti e idratanti. 

Beauty routine

Gli acidi grassi essenziali, la vitamina E e i numerosi minerali contenuti nell’olio di cocco lo rendono ideale in campo cosmetico. In particolare, può essere utilizzato per preparare maschere e impacchi idratanti per i capelli, donando morbidezza e lucentezza alla chioma o proteggendola dal calore del sole durante i mesi estivi. 

Inoltre, l’olio di cocco è ben tollerato anche dalla pelle: in aggiunta a zucchero di canna, fondi di caffè o sale grosso, può essere utilizzato per preparare dei profumati scrub homemade per viso e corpo.

Ma non solo: grazie alle sue proprietà idratanti e restituive è ottimo per proteggere e ammorbidire le mani nei mesi invernali o come sostituito della crema idratante: basterà massaggiare poche gocce sulla pelle umida dopo la doccia per un’idratazione profonda e duratura. 

Utilizzo dell’olio di cocco in cucina

Il gusto dolce e delicato dell’olio di cocco lo rende perfetto per aggiungere un tocco esotico alla preparazione di ricette a base di pesce, carne e verdure.

Cerchi un’idea per provare l’olio di cocco in cucina? Prova a sostituirlo al tradizionale olio d’oliva per saltare in padella dei gamberetti (o del pollo) insieme a delle verdure tagliate sottili: otterrai un gustoso condimento per i tuoi noodles o per una variante esotica delle classiche piadine. 

L’olio di cocco è uno degli ingredienti utilizzati nella miscela della nostra pasta Linea6 e contribuisce a renderla gustosa e salutare. 

Vuoi restare aggiornato sul mondo Linea6? Seguici su Instagram

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *