Voglia di oriente? Ti proponiamo un ramen in versione low carb realizzato con i nostri spaghetti: tutto il sapore e il benessere della nostra pasta da gustare nel classico brodo giapponese con edamame, shitake e maiale, insaporito da fiocchi di tonnetto e semi croccanti. Scopri la ricetta!
Con le temperature che continuano a scendere, viene proprio voglia di coccolarsi con un comfort food buono e salutare. Una variante delle solite zuppe è il ramen, piatto completo di tutti i nutrienti necessari e assolutamente perfetto per queste serate invernali.
Il ramen è una zuppa ricca di sapori e di aromi che richiamano l’oriente. Si compone principalmente di 3 parti: la prima è la base composta da un brodo, solitamente di carne, che è la parte fondamentale della ricetta e necessita di una lunga cottura. La seconda parte è composta dai noodles, ovvero i caratteristici spaghetti giapponesi, che in questa versione abbiamo sostituito con i nostri spaghetti Linea6 per rendere la ricetta low carb. Infine, la guarnizione, che varia a seconda a seconda degli ingredienti disponibili (generalmente carne, pesce e verdure).
In questa rivistazione, il gusto della pasta è esaltato da un brodo di manzo e maiale dal gusto deciso e leggermente piccante e dalla croccantezza dei semi, mentre la guarnizione è a base di di funghi, maiale e fiocchi di tonnetto. Scopri la nostra ricetta e goditi il tuo ramen low carb!
Ramen low carb: la ricetta
Dosi
2 persone
Difficoltà
Media
Ingredienti
Per il brodo
2 l di acqua
10 grani di pepe nero schiacciati grossolanamente
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino
2 rametti di rosmarino fresco
1 kg di ossa e scarti di polpa di manzo e maiale
sale q.b
Per la guarnizione
Spaghetti 200 g
Edamame lessati – una manciata
2 funghi shitake
1 uovo di quaglia
quinoa soffiata q.b
fiocchi di tonnetto essiccato q.b
semi di sesamo q.b
Per il maiale
1 stinco di maiale
2 l di estratto di verdure miste
Preparazione
Per preparare il ramen low carb, prima di tutto dedicatevi alla marinatura del maiale e lasciate marinare lo stinco nella centrifuga di verdure leggermente salata per una notte.
Quindi, procedete con la preparazione del brodo. Unite tutti gli ingredienti a freddo e portate a ebollizione. Fate ridurre a fuoco dolce fino a quando il brodo non si sarà dimezzato, quindi filtrate e aggiustate di sale.
Nel frattempo, trascorsa la notte, cuocete il maiale in forno preriscaldato per 3 ore a 100°.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, adagiateli nella ciotola e disponete anche gli altri ingredienti, ovvero i funghi, gli edamame, e l’uovo di quaglia. Spolverate con quinoa, semi di sesamo e tonnetto, coprite con brodo e guarnite a piacere con finocchio di mare.
Vuoi scoprire altre ricette low carb? Visita il nostro blog e seguici su Instagram!